Il Direttore Generale Dott.ssa Maria Luisa Altomonte
Il Direttore Maria Luisa Altomonte in occasione dell'incontro con il Presidente
dell'associazione vittime della tratta “Le ragazze di Benin City” Isoke Aikpitanyi
Curriculum vitae del Direttore Generale - Leggi
Nota del Direttore Generale Maria Luisa Altomonte
Le donne contro mafia e violenza.
Nota del Direttore Generale Maria Luisa Altomonte
Messaggio di auguri del Direttore Generale dell'USR Sicilia per l'avvio del nuovo anno scolastico 2013-2014.
L’Ufficio scolastico regionale per la Sicilia aderisce con convinzione all’appello “Conoscere e usare più lingue è fattore di ricchezza” formulato da Silvana Ferreri e da Miriam Voghera e sottoscritto da Tullio De Mauro e dalle principali associazioni linguistiche che si occupano di italiano.
I 5 principi affermati rientrano tra gli obiettivi della Direzione regionale , che si impegna a mettere in atto misure di informazione, formazione, studio e ricerca sul plurilinguismo, come crescita cognitiva, sociale e culturale degli studenti della scuola Siciliana.
Il primo appuntamento, già programmato, è un seminario di studio regionale che si terrà a Palermo il 26 settembre 2013, giornata europea delle lingue, durante il quale sarà illustrato il quadro di riferimento europeo presente nella “Guida al Plurilinguismo” e saranno scelte azioni di ricerca da perseguire tramite reti di scuole con il coordinamento dell’Ufficio.
IL DIRETTORE GENERALE
Maria Luisa Altomonte
Palermo, 10 maggio 2013
Alle/ai Dirigenti e Docenti delle scuole della Sicilia
Alle/ai Dirigenti dell’Assessorato regionale dell'istruzione e della formazione professionale
Alle/ai Dirigenti dell’Assessorato regionale della famiglia, delle politiche sociali e del lavoro
Carissime e Carissimi,
Venerdì 24 maggio 2013 alle ore 9,00 nei locali dell’Educandato Maria Adelaide di Palermo sarà presentato il progetto di formazione intitolato “Percorsi di libertà” rivolto agli insegnanti della scuola siciliana sul tema della violenza sulle donne.
Nell’attuale situazione di emergenza, in cui il fenomeno del femminicidio è una triste e quotidiana realtà, la scuola si trova in prima fila nell’educare e orientare le giovani generazioni ad un etica di rispetto dell’altro, fondamento per una responsabile convivenza civile. Una formazione specifica degli insegnanti in questo ambito rappresenta un fattore strategico per produrre cambiamento negli atteggiamenti e nei comportamenti delle ragazze e dei ragazzi.
Si allegano il Programma e la Scheda di iscrizione da inviare a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o per fax al n. 091 518136
entro il 22 maggio.
La Dirigente Generale
Maria Luisa Altomonte